Annullamento dell’edizione 2020 del Palio del Ticino .
La 14° edizione del Palio del Ticino, prevista per sabato 13 e domenica 14 giugno 2020, non sarà disputata.
L’Associazione Palio del Ticino è costretta a comunicare la sofferta ma doverosa decisione presa in considerazione della situazione attuale che in questi mesi sta imponendo forti limitazioni al normale svolgimento della quotidianità per il valorosissimo scopo di salvaguardare la salute e la vita di ognuno di noi.
“Purtroppo non sussistono le condizioni per un regolare svolgimento della 14° edizione del Palio del Ticino. L’incertezza per il protrarsi della situazione di emergenza e la durata delle normative restrittive in merito ad aggregazioni sociali (eventi compresi) ne hanno obbligatoriamente condizionato la decisione presa.”
In questi anni l’Associazione Palio del Ticino ha convogliato tutti i suoi sforzi per rendere Pavia orgogliosa di avere un proprio Palio. Un orgoglio che ci si augura possa crescere sempre più negli anni a venire per le edizioni future. Per questo motivo l’Associazione attende a braccia aperte tutti coloro che vogliono dare il loro contributo operativo. Ti aspettiamo con tutto l’entusiasmo e la voglia di fare. VI aspettiamo tutti all’edizione 2021
Il Corteo Storico
L’imponente corteo storico, alla presenza di oltre 200 figurant, lascerà il Castello Visconteo percorrendo tutto C.so Strada Nuova per dirigersi verso Ponte Vecchio.
Sbandieratori, tamburi e chiarine scorteranno in festa e per tutto il percorso i figuranti.
- Armigeri
- Musici
- Il corteo
- Duca e Duchessa
- Armigeri
- Musici
- Popolane
- Popolane
- Figuranti in Castello
più di 200
Figuranti
più di 6.000
Spettatori al seguito
più di 40
Sbandieratori e musici
La domenica medioevale
Un’intera giornata di vita medioevale al Castello Visconteo di Pavia
Vivrai l’emozione di visitare un vero accampamento medioevale e di riscoprire arti e mestieri tradizionali di un tempo.
La Cerimonia di benedizione
Duca e duchessa in basilica San Michele maggiore per lo svolgimento della suggestiva cerimonia di benedizione nella storica Basilica di San Michele Maggiore con la presenza di armigeri, cortigiane, musici e sbandieratori.
Le competizioni rivierasche
Il Fiume Ticino diventa il luogo prmario attorno al quale gravitano le competizioni sportive del Palio del Ticino. Le squadre si sfidano nella gara di tiro con l’arco e nella gara dei Barcé, per
aggiudicarsi il drappo del Palio del Ticino.
• Gara di Tiro con l’arco Tiro alla targa da 25 mt. con visuali da 60 cm. 5 volée da 3 frecce ciascuno e bersagli ad una distanza di 18 mt. I punteggi saranno assegnati da 1 a 10 come da regolamento Fitarco.
• Gara dei Barcé (Voga alla pavese). Percorso di 800 mt. con partenza a favore di corrente e ritorno. Imbarcazioni a 2 vogatori in piedi

Gara sui Barcé – Voga alla pavese

Gara sui Barcé – Voga alla pavese

Gara di tiro con l’arco

Gara di tiro con l’arco

Gara di tiro con l’arco

Gara sui Barcé – Voga alla pavese

Vogatori

Vogatori

Gara di tiro con l’arco
I colori delle squadre sfidanti
Regolamento di garaLa Cena di Gala
In una delle cornici più suggestive della città di Pavia si svolge la Cena di Gala del Palio del Ticino. Momenti di grande pathos al Castello Visconteo di Pavia. Ogni anno, sempre il secondo sabato del mese di giugno, si rinnova la tradizionale cena che sancisce l’inizio ufficiale del Palio del Ticino
Accesso previo prenotazione.