17
EDIZIONI
oltre 200
FIGURANTI
oltre 10.000
PRESENZE
Grandi eventi per il Palio del Ticino
La domenica del Palio del Ticino, si svolgono numerosi eventi. Tutti gli eventi, ad esclusione della cena, sono ad accesso libero e gratuito. La rievocazione storica più importante della città di Pavia.

Vita medioevale al Castello Visconteo di Pavia
Un’intera giornata di vita medioevale al Castello Visconteo di Pavia. Accampamento medioevale, la giostra medioevale a cavallo, la falconeria, gli sbandieratori e molto altro…
learn more
Domenica 11 giugno 2023 dalle ore 10,00 alle ore 18.00

La cerimonia di benedizione
La cerimonia di benedizione al cospetto del Duca filippo Maria Visconti e della Duchessa. I nobili, gli armigeri, musici e sbandieratori faranno da cornice ad una suggestiva cerimonia di benedizione.
Domenica 11 giugno 2023 presso la Cattedrale del Duomo di Pavia

La cena di gala sul Ponte Coperto
Una suggestiva cena di Gala sul ponte coperto di Pavia con la partecipazione di ballerini di fama internazionale e musicisti di altissimo livello.
Prenotazione obbligatoria.
www.cenapaliodelticino.it
cell. 338.83.79.898
cenadigala@paliodelticino.com

Corteo Storico
L’imponente corteo storico alla presenza di tutta la corte, degli armigeri, nobili, cortigiane, percorrerà le vie del centro storico per giungere al Ponte Coperto,
Domenica 11 giugno 2023 con partenza dal Castello Visconteo alle 16.30

Gara dei barcé
Con la tipica imbarcazione pavese a fondo piatto e governata da due vogatori in piedi , si disputerà la competizione remiera per l’aggiudicazione della vittoria del drappo 2022.
Domenica 11 giugno 2023 al termine del corteo storico avranno inizio le gare. (indicativamente ore 18.00)

La gara degli arcieri
Competizione ufficiale Fitarco sulle rive del fiume Ticino sulla sponda del Borgo Ticino. La gara degli arcieri, insieme a quella dei barcé concorre alla somma dei punteggi necessari per aggiudicarsi il drappo 2022
Domenica 11 giugno 2023 al termine del corteo storico avranno inizio le gare. (indicativamente ore 18.00)
La giornata medioevale in Castello
Un’inter agiornata medioevale al Castello Visconteo di Pavia. Dalla giostra medioevale con i cavalli, all’accampamento con le tende degli armigeri a difesa del Duca. La grande voliera di oltre 12 metri della falconeria e molto altro per vivere un’esperienza immersiva nella soricità dei Visconti.
A breve sarà disponibile il link di prenotazione per i percorsi tematici in Castello
con la presenza dei figuranti.
Si svolgeranno nella domenica del Palio
11 giugno 2023.
Gli eventi in Castello su prenotazione
Non mancare agli appuntamenti per bambini e adulti al Castello Visconteo. Un’occasione unica per conoscere meglio la storia del Palio e le curiosità del periodo di Filippo Maria Visconti.
Laboratorio didattico | Palio Kids
AKI il falco perduto
Attività per bambini 4-6 anni
- Una fiaba che racconta l’amicizia tra un falco e un uomo, il rispetto verso la natura e i ritmi di vita degli animali. Dopo la narrazione i bambini disegneranno e coloreranno con i pigmenti naturali il loro animale preferito o il loro animale domestico
Laboratorio didattico ! Palio Kids
L’arte del vasaio medievale
Attività per bambini 6-10 anni
- Dopo una breve presentazione delle forme più diffuse di utensili da cucina di epoca medievale i bambini saranno coinvolti nella realizzazione di una ciotola personale con l’utilizzo della creta. Le ciotole potranno essere decorate a piacimento con erbe e spezie o con timbri e passamanerie.
Visita guidata
Visite teatrali
Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza
- Un insolito itinerario nel Castello Visconteo di Pavia alla presenza di Bianca Maria Visconti, Francesco Sforza e Pasino degli Eustachi. Storie, amori, intrighi e curiosità sono gli ingredienti primari della visita teatrale organizzata in occasione del Palio del Ticino. In collaborazione con la compagnia Teatrale degli “Smaramaldi”.
Le gare sul fiume
Le competizioni sportive sul nostro amato Fiume Ticino. La gara dei Barcé e la gara del tiro con l’arco.
Il Corteo Storico
Il Corteo Storico formato da tutta la Corte, dai musici, sbandieratori, armigeri , cortigiani e molti altri soggetti dell’epoca, percorrerà le vie del centro storico di Pavia, partendo dal Castello Visconteo fino a giungere al Ponte Coperto.
Cena di Gala
Non perdere l’occasione di un evento unico nel suo genere. Una cena di gala in una delle location più suggestive di Pavia.
Acquisto bigliettoCena di GFala
Scrivi un breve messaggio di benvenuto qui
–


